image003

L'arte del legno

di

Angelo Papacchini

© 2016 Modello
startimage

IL LEGNO DI ULIVO

Il legno d’ulivo è profumato, nodoso, piacevole al tatto quando è tornito; i tronchi di piccole dimensioni vengono tagliati e scavati per farne ciotole, coppe, vassoi.    Numerose le varianti a cui si piega l’artigianato del legno: l’intarsio, l’intaglio e l’ebanisteria hanno dato vita, nei secoli, a prodotti raffinati destinati all’arredamento o alla decorazione di Chiese e Palazzi.  Una volta però superata la cultura domestica e campagnola, che ha dato inizio a questo genere di lavorazione, l'artigiano si è affinato in intarsi e decorazioni, diventando una via di mezzo tra il falegname e lo scultore e dimostrando così un gusto, un’accuratezza di esecuzione, che è diventata il vanto di un’intera categoria di artigiani.​​

2014-11-1717.40.01
p20150718175255

Più che mai artisti, svincolati da ogni legame con la funzionalità dell’oggetto, gli artigiani lavorano di fantasia e perizia; maestri indiscussi dell’intarsio policromo dal quale hanno tratto quasi un’arte pittorica, quella di dipingere con il legno.

Il legno come passione

Un po' di storia

Da sempre, per necessità, il montanaro è stato anche falegname: il legno era parte del suo ambiente di vita; tutto ciò che lo circondava, dalla casa al fienile a tutti gli utensili della cucina, erano costruiti con questo prezioso materiale. Ma successivamente la lavorazione del legno divenne qualcosa di più di un semplice lavoro, si trasformò in arte.

Il falegname, divenuto un esperto artigiano andava direttamente dal cliente con i suoi attrezzi e qui costruiva il mobile desiderato, la piattaia, la credenza, il buffet.

Poi si trasformava in artista e sul mobile, dalle linee essenziali, creava dei motivi ornamentali.

Le decorazioni erano sempre fatte a mano con l'uso di un semplice coltello o scalpello ed avevano come base un motivo geometrico: triangoli, losanghe, fiori stilizzati. 

La lavorazione di questo prezioso materiale non è fortunatamente diventata, con l'evoluzione dell'era moderna, una rarità; oggi quest'arte è ritornata di moda e sempre di più si ricerca il mobile non prodotto in serie, di qualità e robusto.

Il piacere che dà la presenza in casa di oggetti e mobili in legno, con il loro profumo inconfondibile, ha fatto si che dalla tradizione popolare si sia passati alla professione vera e propria.

La lavorazione del legno è dunque antica e al tempo stesso nuova professione, che ha saputo mantenersi a misura d'uomo, rivalutando una manualità che è vera e propria arte.

 

 

CLICCA QUI 

p201507181752552015-05-1619.20.242015-05-1619.20.422015-05-1619.23.492015-05-1619.24.05image001image0122015-05-1619.19.51lampada_06img-20190323-wa0008img-20201109-wa0022img-20220420-wa0014.jpegimg-20220331-wa0004.jpegimg-20220625-wa0016.jpegimg-20220625-wa0011.jpegimg-20220703-wa0062.jpegimg-20220331-wa0002.jpeg20230427_102513.jpeg20230427_102456.jpeg20230427_102557.jpeg20230427_102941.jpeg20230427_102541.jpeglampada%20vite.jpeglampada%20basamento.jpegscacchiera.jpeg
immagine317.jpeg

IL NOSTRO NEGOZIO

VENDIAMO TUTTI GLI OGGETTI CHE VEDETE NEL SITO INTERNET SOLAMENTE SU EBAY.

OGGETTI PERSONALIZZABILI SU ORDINAZIONE.

 

 

 

CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE

 GLI OGGETTI IN VENDITA